top of page

Ernia al disco cervicale: sintomi, cause e cura.

Immagine del redattore: Clinica CammaranoClinica Cammarano




L’ernia discale cervicale è una patologia benigna, a volte parecchio invalidante per la comparsa di dolore e disturbi neurologici, con la conseguente necessità di riposo ed astensione dal lavoro anche prolungata.


Le ernie del disco (cervicali, lombari, dorsali) spesso sono erroneamente associate a termini quali “bulging discale” o protrusione discale, generando confusione.Il “bulging discale” e la protrusione, non rispecchiano la vera ernia discale, ma una situazione nella quale le fibre dell’anulus (o anello fibroso) discale sono stirate, allungate, con relativa perdita della loro elasticità, senza però essere interrotte. La protrusione è, infatti, la forma iniziale dell’ernia: il disco sporge nel canale vertebrale. Nell’ernia discale, invece, l’anello fibroso si rompe sotto la spinta del nucleo polposo che fuoriesce.



Classificazione


Ernia contenuta: le fibre più esterne dell’anello fibroso sono integre, mentre quelle più interne sono interrotte.Ernia espulsa: tutte le fibre sono interrotte ed il nucleo del disco può, a sua volta, rompere il legamento e fuoriuscire nel canale vertebrale.Ernia migrata: a seconda se il frammento di disco espulso “migra” verso l’alto, verso il basso o di lato.


Nelle ernie discali cervicali, si distinguono:Ernia molle: erniazioni esclusivamente del nucleo polposo;Ernie dure: ernie del nucleo polposo degenerato e quasi calcifico associate ad osteofitosi (degenerazione caratterizzata da nuove formazioni a forma di becco, dette osteofiti) dei corpi vertebrali.



Quali sono i sintomi dell’ernia discale cervicale?


Il principale sintomo è il dolore molto intenso che s’irradia lungo l’arto superiore (brachialgia) in vari distretti del braccio, dell’avambraccio e della mano, a seconda della radice nervosa spinale interessata e compressa dall’ernia. Può essere associato a dolore cervicale: in questo caso si parla di cervicobrachialgia.


Oltre al dolore possono presentarsi anche deficit motori (paresi) ai muscoli ai quali possono seguire ipotrofie dei gruppi muscolari stessi. In questo caso, il paziente si accorge di un braccio più “sottile” e “fiacco” dell’altro. un'altro sintomo tipico è la sensazione di braccio addormentato, un formicolio al braccio, o delle parestesie, ovvero senzazioni atipiche come bruciore o il sentirsi pungere.

È da considerare che nel canale vertebrale cervicale vi è il midollo spinale, che conduce gli impulsi nervosi dal cervello alla periferia e viceversa. Qualora un’ernia discale cervicale coinvolga anche il canale vertebrale, comprimendo il midollo e provocando disturbi agli arti superiori e inferiori, si parla di mielo-radiculopatia.

La Diagnosi dell'ernia al disco cervicale avviene solitamente tramite risonanza magnetica.



Cura dell'ernia al disco cervicale



- Trattamento chirurgico - Nel caso delle ernie discali cervicali, l’approccio chirurgico è anteriore e si chiama discectomia anteriore. L’incisione cutanea, di 4-5 cm, è al collo (solitamente a destra), vicino alla "gola" e segue le pieghe della cute.


- Trattamento manipolativo Osteopatico: Manipolazioni precise a mirate capaci di togliere il peso dal disco e permettere al corpo di riassorbire l'ernia al disco.



- Diatermoforesi : Macchinario che aiuta il corpo a riassorbire l'ernia.



Se soffri di ernia del disco non aspettare che il tuo disturbo peggiori. Contattaci al numero +39 334 50 800 70 e chiedi maggiori informazioni.

Puoi scriversi anche un messaggio whatsapp. Risponderemo appena possibile.



0 commenti

Post recenti

Mostra tutti

Comments


CONTATTA IL DOTTORE

SCRIVI SU WHATSAPP

whatsapp.png

 

Dr. Luigi Cammarano

 

Cell. +39 334 50 800 70

Sedi
 

Udine: Piazzale G.D'Annunzio 5, 33100 (UD)

Salerno: Via del Carmine 149, 84126 (SA)

Agropoli: Via Petrarca 21, 84043, Agropoli (SA)




 

Grazie per averci contattato, risponderemo appena possibile!

  • Instagram
  • Facebook

© 2023 Clinica Cammarano 

bottom of page